Le vespe

Di |2018-03-02T12:58:23+00:00Maggio 17th, 2014|Festival, malacopia, Prima teatrale, Spettacolo, Teatro, Tutte le categorie|

Le vespe di Aristofane, regia di Mauro Avogadro - 9 Maggio /22 giugno 2014, 50° Ciclo di Rappresentazioni Classiche al Teatro Greco di Siracusa. Un'enorme e lunghissima parete di alvei corre di traverso lungo tutto il boccascena del Teatro Greco di Siracusa, che sfuma fra il verde degli alberi della bella scenografia naturale del Parco Archeologico della Neapolis e l’azzurro [...]

Coefore/Eumenidi

Di |2018-03-02T12:58:26+00:00Maggio 15th, 2014|Festival, malacopia, Spettacolo, Teatro, Tutte le categorie|

Coefore/Eumenidi di Eschilo, regia di Daniele Salvo - 9 Maggio /22 giugno 2014, 50° Ciclo di Rappresentazioni Classiche al Teatro Greco di Siracusa. Una grande fiammata ad inizio della seconda serata resetta, cancella quanto precendentemente accaduto e finalmente Oreste, giunto in patria insieme al degno e fedele Pilade, qui un valente e imbelle fantoccio meccanicizzato, ma fedele compagno, reso da [...]

Agamennone

Di |2018-03-02T12:58:27+00:00Maggio 13th, 2014|Festival, malacopia, Spettacolo, Teatro, Tutte le categorie|

Agamennone di Eschilo, regia di Luca De Fusco - 9 Maggio /22 giugno 2014, 50° Ciclo di Rappresentazioni Classiche al Teatro Greco di Siracusa. Si festeggia quest'anno il centenario della nascita dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico. Fu il conte Mario Tommaso Gargallo –siracusano doc – insieme a Duilio Cambelotti e a Ettore Romagnoli a dar vita [...]

La scuola

Di |2018-03-02T12:58:39+00:00Aprile 9th, 2014|malacopia, recensione, Spettacolo, Teatro, Tutte le categorie|

La scuola ventidue anni dopo, con Silvio Orlando e Marina Massironi, regia di Daniele Lucchetti, in scena al Teatro Ambra Jovinelli di Roma. Giugno 1991, in una anonima scuola della periferia di romana si discute. Il consiglio di classe, in presenza del preside, è riunito per gli scrutini di fine stagione, per discutere delle eventuali [...]

Federico… Come here

Di |2018-03-02T12:58:42+00:00Marzo 31st, 2014|Cinema, Oscar, Teatro, Tutte le categorie|

Stavo sognando proprio di te… Federico… Come here omaggio al cinema felliniano con Sandra Milo al Teatro Arcobaleno di Roma fino al 13 aprile. Secondo Wikipedia. Sandra Milo, al secolo Salvatrice Elena Greco, è stata tra le protagoniste del cinema italiano degli anni sessanta. Ma quest'affermazione non corrisponde a verità. Nell’immaginario dell’italiano medio, è stata ed è ancora [...]

LInapoliNa

Di |2018-03-02T12:58:43+00:00Marzo 27th, 2014|Concerti, malacopia, Musica, recensione, Spettacolo, Tutte le categorie|

Uscii con la testa fuori dall’acqua… LInapoliNa scritto, diretto ed interpretato da Lina Sastri, in scena al Teatro Quirino di Roma fino al 30 marzo. Lo spettacolo inizia e termina con le immagini proiettate sul fondale che delimita la scena di un mare assolato, calmo e luccicante, immagine indistinguibile di un sud universale, di una immensità [...]

Fight club

Di |2018-03-02T12:58:48+00:00Marzo 13th, 2014|Cinema, Romanzo, Spettacolo, Teatro|

‘E poi c’è Tyler che mi caccia una pistola in bocca…’ Fight club/La Prima Regola, liberamente ispirato all’universo di Chuck Palahniuk, in scena al Teatro Trastevere dal 4 al 23 marzo 2014. Ogni qualvolta si parla di Chuck Palahniuk nasce sempre una grossa curiosità, sia esso un dibattito sul suo stravagante autorato, o un film tratto da [...]

Circo equestre Sgueglia

Di |2018-03-02T12:58:51+00:00Marzo 7th, 2014|malacopia, recensione, Teatro, Tutte le categorie|

Circo equestre Sgueglia di Raffaele Viviani nella particolare visione di Alfredo Arias, al Teatro Argentina di Roma fino al 23 marzo. “…Donna Zenò, nuie simmo duie pizzeche e povere, che nu sciuscio ce sperde. Chi ce vede? Chi ce nota? Che rappresentammo? Tenimme, sì, doie bell’anime, ma e tenimme nzerrate mpietto, chi è sape? E quanno jescarranne, [...]

Acqua frizzante in doppio limone

Di |2018-03-02T12:58:51+00:00Marzo 6th, 2014|recensione, Teatro, Tutte le categorie|

Amore e resti umani, regia di Giacomo Bisordi al Teatro dei Conciatori di Roma Ci sono diverse parentele fra Le cinque rose di Jennifer del 1980 di Annibale Ruccello e il testo di Brad Fraser, scritto nel 1989. Le due storie ruotano difatti entrambe intorno ad un vero o un presunto serial killer, che angoscia e [...]

La vertigine del drago

Di |2018-03-02T12:58:54+00:00Febbraio 28th, 2014|malacopia, Teatro, Tutte le categorie|

Si moro io, mori pure te… La vertigine del drago, di Alessandra Mortelliti, con Alessandra Mortinelli e Michele Riondino, debutto alla regia di Michele Riondino, al Teatro Ambra Garbatella fino al 2 marzo. Ci sono diversi percorsi artistici che si inter/secano e si inter/scambiano nella realizzazione dello spettacolo La vertigine del drago, l’autrice è Alessandra Mortelliti, [...]

Quartett

Di |2018-03-02T12:59:00+00:00Febbraio 22nd, 2014|Teatro, Tutte le categorie|

Il museo dei nostri amori… Quartett  di Heiner Muller da Le relazioni pericolose, regia di Walter Malosti, in scena al Piccolo Eliseo Patroni Griffi. Quando Heiner Muller si accingeva a scrivere Quartett/Le relazioni pericolose nel 1982, ispirato liberamente a Les Liaisons Dangereuses di Pierre Choderlos de Laclos, pare che ne avesse letto solo l’introduzione alla traduzione in tedesco [...]

Il giuoco delle parti

Di |2018-03-02T12:59:04+00:00Febbraio 17th, 2014|Commedia, Teatro, Tutte le categorie|

Quello che doveva accadere è già accaduto: IL GIUOCO DELLE PARTI nell’interpretazione di Umberto Orsini. Dopo parecchi anni dall’ultima edizione, Umberto Orsini riporta in scena Il giuoco delle parti, in quest'occasione anche in veste di riduttore del testo assieme a Roberto Valerio e Maurizio Balò, rispettivamente regista e scenografo. Il bellissimo spettacolo, in scena in [...]

Torna in cima