Il diario del sepolto
Mi sa che sono morto. Morto e sepolto, come si dice. Ho le idee un po’ confuse. Devo aver preso una forte botta in testa, poi ho visto tutto blu. Mi pare. E mi sono [...]
Le vespe
Le vespe di Aristofane, regia di Mauro Avogadro - 9 Maggio /22 giugno 2014, 50° Ciclo di Rappresentazioni Classiche al Teatro Greco di Siracusa. Un'enorme e lunghissima parete di alvei corre di traverso lungo tutto il boccascena del Teatro Greco [...]
Attesa
Sono qui a casa. Televisione spenta, radio anche. Nessun cd sul lettore. Né quello di una delle tante colonne sonore di qualche film che mi ha lasciato dentro qualcosa e nemmeno uno “allegro”, tanto avrebbero [...]
Coefore/Eumenidi
Coefore/Eumenidi di Eschilo, regia di Daniele Salvo - 9 Maggio /22 giugno 2014, 50° Ciclo di Rappresentazioni Classiche al Teatro Greco di Siracusa. Una grande fiammata ad inizio della seconda serata resetta, cancella quanto precendentemente accaduto e finalmente Oreste, giunto [...]
Georges, Geneviève, il sale e… la Carmen!
L'amour est un oiseau rebelle... Era una notte buia e tempestosa… Chissà perché quando si partorisce un’idea o un capolavoro debba essere quasi sempre notte, e per di più buia e tempestosa! Ad ogni modo, Georges [...]
Il papavero
“Non esistono più le mezze stagioni”, “quest’anno la primavera non arriva più”, “ai miei tempi in aprile le temperature erano più miti”, “mai visto un inverno più lungo e piovoso di questo”… Le anziane del [...]
Agamennone
Agamennone di Eschilo, regia di Luca De Fusco - 9 Maggio /22 giugno 2014, 50° Ciclo di Rappresentazioni Classiche al Teatro Greco di Siracusa. Si festeggia quest'anno il centenario della nascita dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico. [...]
Lumbricus
Vedo due lombrichi. Stanno uscendo dagli angoli dei miei occhi. Sgusciano agili e svicolano sdraiati fino agli zigomi. Cedono una scia patinata, lucida, puzza di resina, appiccica malsana, corrotta. Sono fisso allo specchio. Inerme, ma [...]
Vivida&Lapidaria #4
Lapidaria Ho messo in campo un nuovo progetto culturale: Il Festival dell’orrore. Manifestazione ecumenica, comprensiva di tutte le espressioni più riprovevoli dell’umanità. Sentimenti abietti, turpitudine, ipocrisia, falsità, delitto, tradimento e ladrocinio. Il luogo è ovunque. Le nostre [...]
La signora Lalla
“Gli uomini cercano solo la propria felicità” era solita dichiarare con un sospiro la signora Lalla, socchiudendo gli occhi e smarrendosi forse in lontani ricordi. Nessuno riusciva a capire se si riferisse agli uomini per [...]